Arabba
La località di Arabba sorge a 1600 metri di altezza sul livello del mare, ed è sita nella Valle di Livinallogno del Col di Lana. La posizione è favorevole al turismo e permette lo svolgersi di una quantità di sport invernali, dallo sci al pattinaggio, allo slittino, alle escursioni. Il complesso della Marmolada fa poi da cornice allo splendido panorama montano. Il comprensorio sciistico di Arabba fa parte della più vasta skiarea del Dolomiti Superski, la più grande al mondo. Le piste da sci sono comprese nel complesso sciistico del “Sellaronda”, che da solo gode di una vasta area sciabile. |
189 |
Folgaria
l centro paese offre passeggiate rilassanti, ma vivaci, tra negozi, ristoranti e bar, ma anche intrattenimenti quali il cinema-teatro, il palaghiaccio, la palestra per calcetto, pallavolo e fitness, la piscina comunale. A poca distanza, collegati da un servizio skibus e dal trenino delle nevi, si trovano gli impianti di risalita, le diverse porte d’ingresso agli 80 km di piste dello Skitour dei Forti, serviti tra l’altro da un sistema di innevamento programmato, che garantisce il massimo divertimento a tutti gli sciatori, esperti e principianti.
Nei pressi di Folgaria si trovano anche il centri del fondo di Forte Cherle e di Passo Coe. Il primo più adatto alle familie e il secondo apprezzato anche oltre confine e completamente rinnovato, permette tanto di imparare quanto di allenarsi su 35 km di piste agonistiche, di apprendimento e di svago. Oltre allo sci, largo alle escursioni con le ciaspole, al nordic walking, all’orienteering, alle slittinovie, ma anche al baby club e all’apres ski, tutto a pochi minuti dal centro del paese. |
184 |
Pecol (Val Zoldana)

Attorno al gruppo del Civetta si sviluppa il carosello del Comprensorio Sciistico più vasto del Veneto. Lo Ski Civetta conta più di 80 Km di piste perfettamente innevate e collegate da moderni impianti di risalita. La gran parte delle piste è dotata di innevamento programmato e dal 1998 si scia anche in notturna sulle due principali piste (4KM.) che scendono nell’abitato di Pecol. Per gli amanti dello sci di fondo si consigliano gli anelli di Pralongo, Palafavera, Mareson e Campo (illuminazione notturna artificiale). |
175 |
Plan de Corones
Il comprensorio sciistico nr. 1 in Alto Adige. 360° piattaforma panoramicasulla cima, 360° di divertimento sugli sci. Numerose baite, sentieri, piste di slittino, piste per lo sci di fondo… gli ingredienti perfetti per la settimana bianca perfetta.
Varietà che seduce
Le località della Val Pusteria compongono assieme un'attraente e articolata offerta per le vacanze. Complementari e ben integrate tra loro, ciascuna con la sua identità. La zona del Plan de Corones risponde così alle diverse esigenze di tutti. Posticini tranquilli per ritemprarsi nell'aria salubre e nel paesaggio innevato - innumerevoli possibilità per chi voglia riportare a casa impressioni nuove, come per chi cerca soltanto tranquillità - per gli sportivi, che amano vacanze attive e l'avventura - per gli amanti dell'arte, che vogliono indagare nella multiforme storia di questa terra di castelli, chiese, dimore e masi -per gli amanti della natura, che possono scoprire zone incontaminate.
L'area vacanze Plan de Corones è la meta nr. 1 per chi ama trascorrere le vacanze in bici e passeggiare in montagna. La ciclabile della Val Pusteria si estende per ampia parte lungo la valle rendendola raggiungibile da ogni direzione. La rete ciclabile non è adatta solo per chi "passeggia" in bicicletta, anche per gli amanti della mountainbike, della bici da corsa e del downhill la nostra regione offre mille possibilità. Grazie all’ideale posizione geografica e all’accesso diretto a ben 3 parchi naturali protetti dell’Alto Adige, la regione vacanze Plan de Corones è considerata la più amata dagli sportivi amatoriali e dai professionisti. Dai sentieri facili, ideali per le famiglie che attraversano le idilliache malghe pusteresi fino alle vie ferrate che si inerpicano sulle rocce bianche delle Dolomiti, ognuno trova la gita ideale adatta alle proprie capacità.

Dati & fatti
La Val Pusteria ha una superficie di 2.071 km² che corrisponde al 28% della Provincia di Bolzano. Gli abitanti sono ca. 73.000. Solo il 25% della superficie si trova ad un’altitudine compresa fra i 500 ed i 1.000 m. Oltre la metà si trova fra i 1.000 e i 2.000 m, il resto è ancora più in alto. Ciò significa: molti pendii, moltissimo bosco (valle verde + aria buona), zone montane e ghiacciai. La montagna più alta è il Gran Pilastro, 3.556 m, lungo il principale spartiacque alpino; la più famosa è il Plan de Corones. Agricoltura, artigianato, commercio e turismo sono le principali occupazioni degli abitanti. Molto si è conservato dell’antica tradizione contadina. Il fascino della Val Pusteria sta nei contrasti. Da un lato le Dolomiti, dall’altro i massicci granitici delle Alpi centrali. Colline e pendii boscosi.
|
224 |