Attività
STAGIONE 2022 - 2023
Castelfranco V.to 03 Novembre 2022
Castelfranco V.to 18 Settembre 2022
2) Inserite tutte le informazioni necessarie
4) Il modulo compilato può essre consegnato in palestra o inviato via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
4) E’ necessario il certificato medico per attività non agonistica.
N.B. presentarsi in palestra almeno 10 minuti prima dell’inizio delle lezioni
____________________________________________________________________________________________________________
La storia dello sci e le sue tecniche
Prima di iniziare a sfogliare il sito del nostro club vi suggeriamo una carrellata di definizioni, di curiosità, un po di storia relativa a questo magnifico sport definito SCI.La storia:
I primi indizi dell'esistenza degli sci si riscontrano su alcune antichissime pitture rupestri della località di Rødøy, in Norvegia, che risalgono a 4500/5000 anni fa. Resti di sci sono stati rinvenuti anche nelle torbiere; i più antichi sono quelli di Hoting, in Svezia, e sono datati all’incirca 4500 anni.
La sciolinatura
Il problema
Nella tecnica dello sci di fondo, la sciolinatura è da sempre un costante impegno degli esperti, un assillo per i dilettanti, un fastidioso problema per i principianti. Il problema nasce non tanto per aumentare la scorrevolezza degli attrezzi ma per assicurare due contrastanti funzioni:
· buona capacità di scorrimento/scivolamento
· tenuta (presa) sufficiente per la spinta sia sul piano che in salita (il dosaggio di questa presa dovrà risultare non eccessivo poiché per contro si avrà la formazione dello "zoccolo" di neve che ovviamente contrasterà la scivolata)
Quando la parte centrale di uno sci sciolinato viene caricato nel modo corretto, le aguzze sporgenze di ghiaccio dei fiocchi penetrano nella sciolina e trattengono momentaneamente lo sci. Questo legame tra sciolina e neve si spezza quando lo sci viene scaricato. L'arte della sciolinatura consiste dunque nel trovare la sciolina che sia adatta alla temperatura e alle condizioni di neve prevalenti.
Per meglio comprendere il funzionamento della sciolina e scegliere quella più adatta occorrere conoscere la neve e le condizioni del manto nevoso.
Tratto dal "MANUALE DI SCIOLINATURA" redatto da "Scuola Nazionale Sci di Fondo Escursionistico “Camillo Zanchi”