La sciolinatura
La neve: tipi e metamorfosi
Com'è noto il fiocco di neve cade sotto forma di cristalli di aspetto diverso a seconda delle condizioni nivometereologiche. Nelle ore e nei giorni successivi, subisce delle trasformazioni (metamorfosi distruttiva e costruttiva) dovute all’azione del sole, all’umidità, alle variazioni di temperatura tra il giorno e la notte e al rigelo,che danno luogo a nevi diverse per forme e strutture. Anche la diversa esposizione del versante influisce sulla struttura del manto nevoso.
Sintetizzando, possiamo suddividere la neve in due grandi categorie:
· nevi non trasformate, neve soffice, fresca, asciutta, farinosa, polverosa
· nevi trasformate, neve granulosa, crostosa, gelata, umida,bagnata
Un metodo pratico per verificare il tipo di neve presente consiste nel comprimere con le mani una manciata di neve: se questa tende a sfaldarsi senza agglomerarsi siamo in presenza di neve non ancora trasformata, al contrario se tende a compattarsi (palla di neve) si tratterà di neve trasformata.
- Prec
- Succ >>