Attività
STAGIONE 2020 - 2021
Castelfranco V.to 8 dicembre 2020
Cari Socie e Soci,
ci troviamo a vivere una fase di grande disorientamento ed incertezza a causa della pandemia di coronavirus che sembra non voler finire.
In questi giorni ci sono pervenute da voi molte richieste di informazioni circa la nostra programmazione per la stagione sciistica 2020-2021. Quest’anno purtroppo non sarà possibile organizzare trasferte di gruppo con il pullman, ci si dovrà recare sulle piste con mezzi propri, ovviamente sempre rispettando le normative sanitarie previste.
Lo Sci Club ha comunque pensato ad alcune iniziative riservate ai soci (in regola con l’iscrizione annuale al Club e la relativa copertura assicurativa AICS o FISI) di cui vi riassumiamo di seguito il programma previsto per le varie discipline.
Ci teniamo a sottolineare che in questa stagione particolare, nonostante le entrate siano praticamente azzerate, lo Sci Club Castelfranco voglia ugualmente mantenere alcune promozioni, in particolare quelle riservate ai giovani, come ad esempio la scuola gratuita ai minori di 8 anni perché il nostro intento è dare la possibilità a tutti di innamorarsi del nostro sport.
Per questo motivo invito tutti i soci a rinnovare la tessera, anche coloro che non intendono aderire ad alcuna iniziativa invernale (in questo caso senza assicurazione).
Come vedrete i programmi ci sono, nonostante le avversità. Speriamo che la situazione migliori o al peggio rimanga così, per almeno poterci consentire di iniziare il nostro sport in sicurezza a partire dalla seconda metà di gennaio.
A tutti un affettuoso saluto ed un arrivederci sulla neve.
Il Presidente
Romeo Stocco
La storia dello sci e le sue tecniche
Prima di iniziare a sfogliare il sito del nostro club vi suggeriamo una carrellata di definizioni, di curiosità, un po di storia relativa a questo magnifico sport definito SCI.La storia:
I primi indizi dell'esistenza degli sci si riscontrano su alcune antichissime pitture rupestri della località di Rødøy, in Norvegia, che risalgono a 4500/5000 anni fa. Resti di sci sono stati rinvenuti anche nelle torbiere; i più antichi sono quelli di Hoting, in Svezia, e sono datati all’incirca 4500 anni.
La sciolinatura
Il problema
Nella tecnica dello sci di fondo, la sciolinatura è da sempre un costante impegno degli esperti, un assillo per i dilettanti, un fastidioso problema per i principianti. Il problema nasce non tanto per aumentare la scorrevolezza degli attrezzi ma per assicurare due contrastanti funzioni:
· buona capacità di scorrimento/scivolamento
· tenuta (presa) sufficiente per la spinta sia sul piano che in salita (il dosaggio di questa presa dovrà risultare non eccessivo poiché per contro si avrà la formazione dello "zoccolo" di neve che ovviamente contrasterà la scivolata)
Quando la parte centrale di uno sci sciolinato viene caricato nel modo corretto, le aguzze sporgenze di ghiaccio dei fiocchi penetrano nella sciolina e trattengono momentaneamente lo sci. Questo legame tra sciolina e neve si spezza quando lo sci viene scaricato. L'arte della sciolinatura consiste dunque nel trovare la sciolina che sia adatta alla temperatura e alle condizioni di neve prevalenti.
Per meglio comprendere il funzionamento della sciolina e scegliere quella più adatta occorrere conoscere la neve e le condizioni del manto nevoso.
Tratto dal "MANUALE DI SCIOLINATURA" redatto da "Scuola Nazionale Sci di Fondo Escursionistico “Camillo Zanchi”